Visualizzazione di 14 risultati
-

Olio Essenziale
CHEMOTIPO: limonene, perillaldeide.
L’Arancio Amaro, detto anche melàngolo, è un albero da frutto appartenente al genere Citrus, che raggruppa gli agrumi. È un antico ibrido originario del sud-est asiatico. Molte varietà di Arancio Amaro sono utilizzate per l’estrazione dell’olio essenziale usatissimo dall’industria profumiera e come additivo aromatizzante.
L’olio essenziale di Arancio Amaro trova largo impiego nel trattamento degli inestetismi legati alla cellulite.
È molto efficace per stimolare il drenaggio e per attivare la circolazione periferica e quella linfatica. Aiuta a prevenire la fragilità cutanea e ravviva il tono della pelle. È inoltre un ottimo rilassante che agisce allentando la tensione nervosa.
Benefici:
• Ha proprietà astringenti
• E’ un ottimo idratante: dona luminosità al volto e distende i tratti; preserva l’idratazione e aiuta i tessuti a difendersi dalle aggressioni esterne
• E’ un perfetto purificante: indicato in caso di acne, foruncoli e pelle grassa.
• Svolge un potente effetto rilassante
• Adatto ai trattamenti contro gli inestetismi della cellulite
-

Olio Essenziale
CHEMOTIPO: caryophyllene, copaene.
La Copaifera è un grande albero delle leguminose che vegeta nelle foreste pluviali sudamericane. Raggiunge i 40 metri d’altezza e presenta un tronco possente, rami glabri, foglie rossicce e piccoli fiori bianchi. Dalla corteccia della pianta essuda spontaneamente una spessa oleoresina detta Copaiba, molto pregiata e insuperabile per ogni problema dermatologico, dalle irritazioni alla psoriasi, dai tagli alle eruzioni cutanee. Il suo componente principale, il caryophyllene, ha una forte attività antinfiammatoria.
L’olio essenziale di Copaiba è un ottimo anestetico locale che può essere impiegato per trovare rapido e temporaneo sollievo dal dolore, dalle irritazione e dal prurito. L’uso dell’olio essenziale di Copaiba favorisce il processo di cicatrizzazione. È efficace per normalizzare i processi fisiologici di turnover cellulare e può essere utilizzato su tutto il corpo, anche sul cuoio capelluto.
Benefici:
– E’ un potente astringente e antisettico specifico per pelle grassa e mista, acne e pelli impure
– Nutre la pelle secca e grazie agli acidi grassi rigenera e rivitalizza l’epidermide
– E’ un prezioso alleato contro desquamazione e psoriasi
– Svolge un’attività detossinante
-

essential
La linea ESSENTIAL in istituto prevede un processo detox in 4 fasi da svolgere nell’arco di un mese, una volta a settimana. I prodotti sono mix puri di oli essenziali. In ogni fase del processo detox viene utilizzato un particolare mix di oli essenziali che ha specifiche caratteristiche e particolarità.
Il consiglio per un efficace trattamento domiciliare prevede di diluire nell’acqua della vasca da bagno 20 gocce del mix prescelto (uno per volta alla settimana) con sale grosso e 30 gocce di olio di Jojoba.
Il trattamento potrà essere ripetuto ogni qualvolta il tuo corpo richiederà un momento di energia e forza.
– DETOX 1: è la prima fase del trattamento denominata Attivazione Linfatica proprio per il mix di Oli Essenziali utilizzati: Limone, Ginepro e Cipresso che consentono di migliorare la circolazione linfatica.
– DETOX 2: la seconda fase del trattamento svolge la funziona hormon-like, grazie all’Olio Essenziale di Limone, Sedano e Salvia Sclarea.
– DETOX 3: la fase tre del processo prevede un’azione detossificante profonda grazie agli Oli Essenziali di Limone, Sedano e Cedro Rosso che lavorano in profondità, garantendo un effetto altamente performante alla fine del trattamento.
– DETOX 4: l’ultima fase è quella che consente di ripristinare la normalità fisiologica grazie all’utilizzo del mix di Oli Essenziali di Limone, Cedro Rosso e Geranio.
-

essential
La linea ESSENTIAL in istituto prevede un processo detox in 4 fasi da svolgere nell’arco di un mese, una volta a settimana. I prodotti sono mix puri di oli essenziali. In ogni fase del processo detox viene utilizzato un particolare mix di oli essenziali che ha specifiche caratteristiche e particolarità.
Il consiglio per un efficace trattamento domiciliare prevede di diluire nell’acqua della vasca da bagno 20 gocce del mix prescelto (uno per volta alla settimana) con sale grosso e 30 gocce di olio di Jojoba.
Il trattamento potrà essere ripetuto ogni qualvolta il tuo corpo richiederà un momento di energia e forza.
– DETOX 1: è la prima fase del trattamento denominata Attivazione Linfatica proprio per il mix di Oli Essenziali utilizzati: Limone, Ginepro e Cipresso che consentono di migliorare la circolazione linfatica.
– DETOX 2: la seconda fase del trattamento svolge la funziona hormon-like, grazie all’Olio Essenziale di Limone, Sedano e Salvia Sclarea.
– DETOX 3: la fase tre del processo prevede un’azione detossificante profonda grazie agli Oli Essenziali di Limone, Sedano e Cedro Rosso che lavorano in profondità, garantendo un effetto altamente performante alla fine del trattamento.
– DETOX 4: l’ultima fase è quella che consente di ripristinare la normalità fisiologica grazie all’utilizzo del mix di Oli Essenziali di Limone, Cedro Rosso e Geranio.
-

essential
La linea ESSENTIAL in istituto prevede un processo detox in 4 fasi da svolgere nell’arco di un mese, una volta a settimana. I prodotti sono mix puri di oli essenziali. In ogni fase del processo detox viene utilizzato un particolare mix di oli essenziali che ha specifiche caratteristiche e particolarità.
Il consiglio per un efficace trattamento domiciliare prevede di diluire nell’acqua della vasca da bagno 20 gocce del mix prescelto (uno per volta alla settimana) con sale grosso e 30 gocce di olio di Jojoba.
Il trattamento potrà essere ripetuto ogni qualvolta il tuo corpo richiederà un momento di energia e forza.
– DETOX 1: è la prima fase del trattamento denominata Attivazione Linfatica proprio per il mix di Oli Essenziali utilizzati: Limone, Ginepro e Cipresso che consentono di migliorare la circolazione linfatica.
– DETOX 2: la seconda fase del trattamento svolge la funziona hormon-like, grazie all’Olio Essenziale di Limone, Sedano e Salvia Sclarea.
– DETOX 3: la fase tre del processo prevede un’azione detossificante profonda grazie agli Oli Essenziali di Limone, Sedano e Cedro Rosso che lavorano in profondità, garantendo un effetto altamente performante alla fine del trattamento.
– DETOX 4: l’ultima fase è quella che consente di ripristinare la normalità fisiologica grazie all’utilizzo del mix di Oli Essenziali di Limone, Cedro Rosso e Geranio.
-

essential
La linea ESSENTIAL in istituto prevede un processo detox in 4 fasi da svolgere nell’arco di un mese, una volta a settimana. I prodotti sono mix puri di oli essenziali. In ogni fase del processo detox viene utilizzato un particolare mix di oli essenziali che ha specifiche caratteristiche e particolarità.
Il consiglio per un efficace trattamento domiciliare prevede di diluire nell’acqua della vasca da bagno 20 gocce del mix prescelto (uno per volta alla settimana) con sale grosso e 30 gocce di olio di Jojoba.
Il trattamento potrà essere ripetuto ogni qualvolta il tuo corpo richiederà un momento di energia e forza.
– DETOX 1: è la prima fase del trattamento denominata Attivazione Linfatica proprio per il mix di Oli Essenziali utilizzati: Limone, Ginepro e Cipresso che consentono di migliorare la circolazione linfatica.
– DETOX 2: la seconda fase del trattamento svolge la funziona hormon-like, grazie all’Olio Essenziale di Limone, Sedano e Salvia Sclarea.
– DETOX 3: la fase tre del processo prevede un’azione detossificante profonda grazie agli Oli Essenziali di Limone, Sedano e Cedro Rosso che lavorano in profondità, garantendo un effetto altamente performante alla fine del trattamento.
– DETOX 4: l’ultima fase è quella che consente di ripristinare la normalità fisiologica grazie all’utilizzo del mix di Oli Essenziali di Limone, Cedro Rosso e Geranio.
-

Olio Essenziale
CHEMOTIPO: acetato di linalile, linalolo.
La Lavanda Officinale o Lavanda Vera, è una pianta suffruticosa sempreverde della famiglia delle Lamiaceae. Il nome comune “lavanda” deriva dal gerundio latino “lavare” (= che deve essere lavato) per alludere al fatto che queste specie erano molto utilizzate nell’antichità per detergere il corpo.
L’olio essenziale di Lavanda viene ottenuto per distillazione dei fiori, è utilizzato da sempre nei bagni termali e per il suo intenso profumo. Possiamo pensare all’olio essenziale di Lavanda come a una vera e propria panacea: oltre alle sue capacità antisettiche, sedative, antinfiammatorie e antispasmodiche, è un perfetto cicatrizzante, un ottimo rimedio in caso di irritazioni e ustioni, e può essere utilizzato anche sui più piccoli.
Benefici:
• Rigenera i tessuti e li protegge dalle aggressioni esterne
• Ha un’azione seboregolatrice utile per le pelli iperseborroiche e tendenti all’acne
• Ha proprietà cicatrizzanti e antisettiche
• È utile per calmare i rossori, irritazioni e bruciature
• Apporta sollievo in presenza di punture d’insetti, eritemi solari, irritazioni causate da meduse
• Protegge i piccoli capillari
-

Olio Essenziale
CHEMOTIPO: mentolo, mentone.
La Menta Piperita (Mentha Piperita), della famiglia delle Lamiaceae, deriva da un incrocio naturale di diverse varietà selvatiche di menta. L’olio essenziale di Menta Piperita viene estratto direttamente dalla pianta e si distingue in modo netto dagli altri per un profumo di gran lunga più intenso. È utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà stimolanti dovute principalmente al suo componente primario, il mentolo.
Indicato in caso di acne, foruncoli e pelle grassa. Dona una sferzata di energia alle pelli stanche, invecchiate e sciupate. Durante il periodo estivo, rinfresca e dona immediato sollievo, aiutando a migliorare la circolazione delle gambe.
Benefici:
• Svolge una potente azione rinfrescante
• Ha proprietà astringenti e vasocostrittrici
• Ossigena i tessuti, favorendo il ricambio cellulare
• E’ un ottimo purificante
• Ha proprietà antisettiche
-

Trattamento anti-micosi
Questa formula innovativa, studiata per migliorare l’aspetto delle unghie di mani e piedi affette da micosi, grazie all’azione sinergica degli efficaci principi attivi e degli oli essenziali, permette di ottenere risultati sorprendenti.
Dona di nuovo a mani e piedi un aspetto sano e splendente!
-

Idratante naturale.
Proprietà emollienti e protettive, azione anti-rughe, regolarizzazione delle secrezioni sebacee: questo è tutto quello che trovi nell’Olio di Jojoba, un vero e proprio idratante naturale. La vitamina E e i minerali contenuti in questo prodotto combattono il problema della pelle secca, irritata e desquamata.
La sua consistenza non unge e non appesantisce, ma regala alla tua pelle una carezza morbida e setosa.
-

Crema leggera formulata per proteggere, lenire, idratare e migliorare le condizioni generali della pelle di viso e corpo in condizioni di forte fragilità, secchezza e sensibilizzazione, anche a causa delle terapie oncologiche.
Grazie all’estratto di Boswellia Serrata altamente titolato, allevia efficacemente l’intensità di rossori, irritazioni, eritemi ed eczemi, aiutando a ripristinare la naturale barriera cutanea. Indicata come trattamento quotidiano ristrutturante, assicura un’intensa idratazione prolungata nel tempo.
-

Olio Essenziale
CHEMOTIPO: 1,8 Cineolo.
Il Ravintsara (Cinnamomum camphora) è un albero di medie dimensioni della famiglia delle Lauracee, nativo del Madagascar. La sua corteccia è rossastra e le sue foglie, inserite a elica, glabre e coriacee. Questa specie di alberi è molto diversa dalle specie asiatiche di canfora e le sue foglie hanno una composizione chimica molto diversa. Ha un livello molto alto di 1,8 cineolo che è la sostanza chimica che dà il suo aroma distintivo e penetrante.
L’olio essenziale di Ravintsara (Cinnamomum Camphora) è una garanzia contro le infezioni virali. Ha un ruolo da protagonista nel mondo dell’aromaterapia e può essere utilizzato da tutta la famiglia. È particolarmente indicato in caso di infezioni otorinolaringoiatriche in virtù della sua azione antivirale e degli effetti stimolanti che ha sul sistema immunitario.
Benefici:
– Ha spiccate proprietà antivirali, si è mostrato attivo ed efficace nel combattere diversi tipi di virus
– E’ un potente espettorante e antinfiammatorio in quanto libera le vie respiratorie e favorisce l’espulsione del muco
– Favorisce il drenaggio dei liquidi corporei e l’eliminazione delle tossine
– Possiede proprietà purificanti: indicato in caso di acne, foruncoli e pelle grassa.
– Svolge un prezioso effetto rigenerante: combatte stress e stanchezza
-

Olio secco prodigioso multifunzione
A base di estratti vegetali e preziosi oli prodigiosi: questo olio secco esfolia, nutre, ripara, drena e prepara la pelle all’abbronzatura. Un’azione combinata su tutti i fronti in un unico prodotto.
Una texture unica, che non unge, e un profumo ammaliante di cui non potrai più fare a meno.
-

CHEMOTIPO: 1,8 cineolo, terpineolo-4.
Melaleuca alternifolia (comunemente noto come Tea Tree o albero del tè) è un albero della famiglia delle Mirtacee, originario dell’Australia orientale. Caratterizzata dal contenuto di terpineneolo-4 e di 1,8 cineolo era conosciuto già dalle popolazioni aborigene che ne utilizzavano la corteccia, resistente all’acqua, per la fabbricazione di piccole canoe o di utensili. Le sue foglie pungenti venivano messe a macerare in acqua per preparare un rimedio contro tosse, mal di testa, ferite e lesioni della pelle.
Dalle foglie della Melaleuca alternifolia, si ottiene l’olio essenziale di Tea Tree. Questo olio di origine naturale è una sorta di Must-Have, ha numerose proprietà, è infatti un antisettico, antimicotico, antibatterico e antivirale. Sulla pelle ha un’azione delicata, lenitiva, purificante, astringente e antisettica.
Benefici:
• Ha proprietà lenitive e cicatrizzanti
• E’ efficace in molte patologie della pelle come eczemi, psoriasi, piaghe, funghi, forfora e herpes.
• È un potente astringente, antisettico e normalizzante per le secrezioni sebacee
• Risulta molto efficace per il trattamento dell’acne